Ho ricevuto una interessante domanda nel nostro sito relativamente all’utilizzo dei profili in PVC classificati e marcati in classe S o M.
In pratica il sig. Francesco da Pozzuoli in provincia di Napoli mi riferiva nella sua domanda che un solo rivenditore dei tre contattati gli aveva fatto presente che i loro serramenti in PVC erano tutti marcati secondo quanto previsto dalla Norma UNI EN 12608 in classe S.
Questo argomento a mio avviso merita un piccolo approfondimento in quanto il consumatore finale molto difficilmente ne conosce le differenze.
Partiamo da una semplice considerazione il PVC è un materiale plastico e come tutti i materiali, plastici compresi, sono deperibili, ossia possono resistere per ore al fuoco, come degradarsi ai raggi solari nell’arco di 15 giorni.
Senza entrare troppo nel tecnicismo il rispetto e la marcatura sul profilo del rispetto della norma UNI EN 12608 S o M garantiscono il consumatore finale a patto però che venga informato dal serramentista o dal rivenditore. In Italia da nord a sud la norma prevede il rispetto della mescola in classe S (SEVERUS) a causa delle temperature e dell’irraggiamento solare della intera penisola montagne comprese.
Esistono anche profili in classe M (MEDIO) che vengono utilizzati nei paesi del nord soprattutto nei paesi dell’Est Europa, paesi fra l’altro che esportano in Italia in maniera molto importante ed a prezzi anche troppo competitivi che spesso dovrebbero far dubitare della qualità del prodotto ad un consumatore più accorto. Il rispetto della norma garantisce di fatto che il profilo realizzato con quella mescola deve garantire un utilizzo di almeno un cinquantennio, periodo fra l’altro ampiamente superato dai primi serramenti in PVC realizzati ancora nei primi anni 60/70.
Ci sono ancora purtroppo serramentisti e rivenditori disonesti che sono arrivati a consegnare nella documentazione allegata alla fornitura, la dichiarazione della mescola in Classe S quando il profilo era marcato in M. A loro difesa, dopo la contestazione del cliente, hanno sostenuto che le marchiature S e M erano la stessa cosa…incredibile!. Ci sono stati dei casi in cui i profili non riportavano nessuna marcatura, situazione ancora peggiore in quanto il profilo potrebbe essere stato realizzato con troppe “cariche” che a distanza di qualche anno potrebbero degenerare con il risultato di una polverizzazione del profilo stesso.
Per vedere in maniera più efficace cosa significa la “marcatura” del profilo vi rimando all’approfondimento nel nostro sito “la scelta dei serramenti” dove fra l’altro c’è una fotografia di una corretta marcatura.
Scrivi un commento