Il progetto UNION SERRAMENTI Serramentisti Italiani nasce dall’evoluzione di una serie di attività che ho svolto in oltre 35 anni di esperienze lavorative anche in ambiti diversi fra loro ma che come riferimento e come centralità avevano il consumatore finale.
Nella mia vita lavorativa ho sempre cercato di trovare il giusto equilibrio tra quelle che erano le esigenze delle imprese con le quali collaboravo e gli interessi del consumatore finale perché ho sempre ritenuto che se non esiste sinergia fra queste due figure difficilmente si potranno ottenere risultati positivi in termini di fatturato ma soprattutto di utile d’impresa per le aziende e la soddisfazione dell’acquisto effettuato da parte del consumatore finale stesso.
“UNION SERRAMENTI – Serramentisti Italiani” nasce quindi con lo scopo principale di creare un marchio di riferimento super partes per il consumatore finale che oggi, più di ieri, si trova sempre in difficoltà ad orientarsi in un mercato dove la diffusa impreparazione in campo tecnico/normativo dei rivenditori, ma anche dei serramentisti (e purtroppo anche dei professionisti) sta generando un largo ventaglio di problematiche.
All’interno del portale il consumatore finale, ma anche i professionisti del settore edilizio potranno trovare le informazioni necessarie in forma imparziale tra i vari prodotti che il mercato oggi offre per cercare di evitare errori sia nella fase di scelta dei materiali che successivamente di acquisto del lotto dei serramenti.
Il settore serramentistico si sta’ sempre più evolvendo grazie al grande impulso che l’attività Normativa ma soprattutto Legislativa ha dato negli ultimi anni.
Con l’avvento dei bonus energetici del 50/65/110% poi che sicuramente daranno un grandissimo impulso al settore della riqualificazione edilizia aumenteranno i rischi anche del consumatore oltre che delle aziende che vi parteciperanno realizzando le opere. Infatti, se ai lavori eseguiti non dovessero seguire i documenti previsti dalla Legge, per esempio, non fornendo un completo “fascicolo della fornitura” che dovrebbe contenere tutti i materiali di cui son composti i lavori stessi, questi potrebbero risultare inidonei ad un eventuale controllo dell’Agenzia delle Entrate o di ENEA per una verifica anche in opera dei manufatti con la conseguente perdita del bonus richiesto per non parlare poi della possibile azione penale che ne potrebbe conseguire.
Quindi ci vorrà ancora maggiore attenzione sia da parte delle aziende che da parte del consumatore finale nella scelta di chi dovrà eseguire i lavori che dovranno garantire i parametri delle normative di settore e delle relative Leggi. UNION SERRAMENTI Serramentisti Italiani sarà al Vostro fianco per qualsiasi domanda utilizzate il nostro format e Vi risponderemo attraverso il nostro Blog.
Scrivi un commento