Oggi vogliamo parlare dell’argomento principe di questi giorni :
come evitare problemi da pratiche scorrette durante installazione non certificata di serramenti in ambito Super Bonus 110 % .
Con il Super Bonus 110% si apre la più grande rivoluzione nel settore immobiliare che sia mai esistita finora, in quanto il Super Bonus 110 % e lo sconto in fattura / cessione del credito stà muovendo chiunque abbia un’immobile da sistemare e quindi da aumentarne il valore commerciale.
Ma vediamo meglio di cosa si tratta.
Lo sconto in fattura significa per esempio che faccio fare il lavoro ad un’impresa che mi sistema i serramenti e alla stessa gli chiedo di pagare con lo sconto in fattura del 100% delle spese sostentute.
Una procedura che incentiva chiunque non abbia un’abitazione nuova e che desiderava da tempo sostituire i serramenti con dei migliori.
Ma attenzione, con questa operazione si stà pagando l’impresa con i soldi di chi ?
Perchè se otteniamo il beneficio dello sconto in fattura , poi qualcuno verrà a fare una verifica di come è stato fatto il lavoro.
E’ qui che nasce il problema perchè mentre prima del Super Bonus 110 % non era usanza documentare la marcatura CE e la posa in opera del serramento, ora invece diventa necessario quando in seguito dovremmo fare i conti con relativi problemi di posa e di marcatura CE appunto.
In caso di un controllo nella correttezza dell’installazione potranno emergere delle responsabilità.
Ecco un elenco delle responsabilità dell’installatore :
- non sono state rispettare le procedure normative dal parte dell’installatore per verificare la marcatura CE del prodotto
- l’installatore potrebbe incorrere in problemi quando la marcatura CE non è documentata ma persino non segnalare l’anomalia
- deve fermare i lavori affinché non venga risolta la questione
Altrettanto importante richiedere la documentazione corretta al progettista che si deve assumere le sue responsabilità se successivamente all’installazione insorgessero delle problematiche dovute a danneggiamenti dei telai di fissaggio.
Questo perché oggi le abitazioni per rientrare in classe energetica A++ devono diminuire al massimo le dispersioni termiche e quindi anche il veicolo delle dispersioni : gli spifferi d’aria.
Pertanto stanno aumentando i problemi di condensa e infiltrazioni : la nuova normativa ne tiene conto ma gli installatori non la stanno applicando al meglio.
I danni che si potrebbero produrre ad un’installazione che non segue la norma 11673 parte 1
ed in assenza di uno specifico progetto di posa potrebbero essere :
- danneggiamento del telaio da parte della condensa di ristagno che ne riduce il materiale a una spugna imbevuta d’acqua
- infiltrazioni da danneggiamento del telaio
- indebolimento strutturale del telaio
- ammaloramento strutturale del vano di posa
Come vedi occorre essere informati su questi argomenti che possono sembrare banali ma poi invece si rivelano essenziali nella scelta corretta dei materiali e degli installatori : il SuperBonus110 è sicuramente vantaggioso ma va seguito da esperti .
Per questo motivo Le consiglio di leggere con molta attenzione nel sito, l’approfondimento dedicato alle prestazioni minime dei serramenti e la scelta dei serramenti.
Scrivi un commento