
Piero Mariotto nasce a Padova il 19 Giugno 1959 , diplomato Geometra è entrato nell’impresa di famiglia specializzata nella costruzione di impianti sportivi, nelle pavimentazioni speciali nel settore dell’arredo urbano e nella carpenteria metallica leggera, compreso il settore dei serramenti. La sua attività lavorativa inizia prima come tecnico/commerciale e successivamente come Amministratore Delegato specializzandosi nella partecipazione alle gare di appalto nel settore dei Lavori Pubblici e nel contenzioso con la Pubblica Amministrazione. Ha partecipato attivamente negli ultimi 15 anni dell’attività d’impresa alla Commissione UNI specifica per il settore pavimentazioni speciali per lo sport ed il verde pubblico contribuendo alla emanazione delle norme che ancora oggi regolano il settore dell’impiantistica sportiva. Nel 1999 conclusa l’esperienza con l’impresa di famiglia inizia la sua collaborazione nel settore dei serramenti con la Kommerling Italia, (oggi Profine Italia) e successivamente con Alphacan Spa e nuovamente con la Profine Italia. Per questi due gruppi che sono fra le più importanti multinazionali del settore di produzione dei profili in PVC per serramenti a livello internazionale, aveva una serie di mansioni quali:
- Rappresentanza e tutela dei loro interessi presso l’Ente di Normazione nazionale UNI, negli specifici gruppi di lavoro GL ACUSTICA E VIBRAZIONI, e GL SERRAMENTI;
- Rappresentanza e tutela dei loro interessi presso gli ENTI TERZI di certificazione;
- Organizzazione di giornate formative in favore dei loro clienti al fine di illustrare le normative vigenti nel settore;
- Consulenza e supporto ai loro clienti per l’espletamento dell’obbligo della Marcatura CE sia dei sistemi di oscuramento che dei serramenti;
- Servizio di audit per la verifica periodica annuale della Marcatura CE del serramentista dei loro clienti sia dei sistemi di oscuramento che dei serramenti;
- Consulenza per l’ottenimento della AVCP 1 (ex SAC 1), con l’interposizione tra i loro clienti e l’Ente Terzo Accreditato dal Ministero;
- Consulenza in ambito tecnico/legale attraverso il servizio di CTP (consulente tecnico di parte) nei procedimenti legali, come interfaccia tecnica del legale delle aziende ed i loro clienti;
- Organizzazione di convegni presso le organizzazioni di categoria (Ordine degli Ingegneri, Architetti, Collegi dei Geometri, di questi ultimi Piero Mariotto è un formatore in grado di contribuire al rilascio di crediti formativi) a loro nome e dei loro clienti;
- Organizzazione di incontri tecnico-formativi presso le sedi delle Pubbliche Amministrazioni (Comuni, Provincie, Regioni, USLL, ATER, Ministeri etc) in nome e per conto loro e dei loro clienti;
- Organizzazione di incontri tecnico-formativi presso gli Studi di Progettazione in nome e per conto loro e dei loro clienti;
- Consulenza per la creazione di un Manuale di Posa;
- Consulenza ai loro clienti interessati alle iscrizioni SOA;
- Consulenza ai loro clienti sui capitolati di lavori, sia nel settore dei LL.PP. che in quello privato e sui sub appalti;
- Predisposizione della specifica documentazione per le gare d’appalto sino all’espletamento delle gare stesse;
- Mediazioni tecnico amministrative tra i committenti (Ing., Arch., Geom.) ed i loro in caso di contenzioso nelle opere pubbliche;
- Predisposizione della documentazione di rito per il contenzioso nelle Opere Pubbliche con l’inserimento di eventuali ”riserve tecniche” negli “stati di avanzamento dei lavori” durante le fasi di lavorazione;
- Supporto ai loro clienti nel contenzioso con le imprese ed i privati con predisposizione di relazioni tecniche ed eventuali incontri;
- Assistenza ai loro clienti anche mediante contatti diretti sia telefonici che visitando attori a loro collegati;
- Consulenza per l’ottenimento della Certificazione di prodotto relativa alla “Qualificazione del Personale di Posa”;
- Consulenza per l’ottenimento dell’Etichetta Energetica di Prodotto;
- Consulenza per l’ottenimento della Certificazione Ambientale di Prodotto;
- Servizio di consulenza con le Software House per l’implementazione dei programmi relativi alla Marcatura CE di interesse dei loro clienti;

Successivamente nell’anno 2011 ha fondato l’ANFIT l’Associazione Nazionale per la Tutela della Finestra made in Italy della quale ne è stato il Direttore fino al 2019 mantenendo di fatto le medesime mansioni sia tecniche che di rappresentanza Istituzionale. Nella sua vita lavorativa ha sempre cercato di trovare la giusta mediazione tra le esigenze delle aziende ed il consumatore finale il quale deve trovare la giusta soddisfazione quando acquista un lotto di serramenti che potrebbero avere, se male eseguiti , ripercussioni per i prossimi trenta/quarant’anni, tanto lungo è il periodo che mediamente restano in servizio i serramenti moderni. Con la Mariotto Consulting oggi può offrire un concreto aiuto sia al serramentista/rivenditore che al consumatore finale nel caso di problemi legati alla marcatura CE o di una cattiva esecuzione delle opere o di una posa scorretta. Per questo motivo nel corso del 2019 ha realizzato un nuovo marchio rivolto al consumatore finale.
Tale marchio vuole essere di aiuto e garanzia per tutte le famiglie che si stanno accingendo all’acquisto di un lotto di serramenti per poter spiegare loro in maniera semplice cosa devono sapere, cosa possono richiedere, quali sono le documentazioni che devono essere rilasciate ecc. da un serramentista o da un rivenditore, per poter effettuare un acquisto ponderato e consapevole. Essendo poi stato uno dei membri del Gruppo di Lavoro GdL 12 Serramenti di UNI che ha realizzato la normativa UNI 11673 -2017 relativa alla corretta posa dei serramenti, può svolgere, per conto delle aziende interessate, i corsi per posatori EQF 3 ed EQF 4 per poter ottenere il patentino di posatore certificato ed accreditato che si potrà ottenere previo specifico esame effettuato da un Ente Terzo Accreditato UNI EN ISO 17024.
